Accordo integrativo provinciale di Palermo per assunzione di personale extra, del 03/02/1997, tra Associazione Albergatori Palermo, Filcams, Fisascat e Uiltucs
Accordo integrativo provinciale di Palermo per assunzione di personale extra, del 20/11/1995, tra Associazione Albergatori Palermo, Filcams, Fisascat e Uiltucs
Rinnovo del contratto integrativo provinciale di Palermo per i lavoratori extra tra Associazione albergatori, Fipe, Filcams, Fisascat e Uiltucs
Accordo provinciale palermo, per compensi extra ai lavoratori, tra la Fipe, l'Associazione Albergatori, Filcams, Fisascat e Uiltucs con tabella compensi giornalieri extra
Accordo integrativo provinciale di Palermo, tra l'Associazione Albergatori, Fipe, Filcams, Fisascat e Uiltucs per gli stagionali
Accordo provinciale palermo, per compensi extra ai lavoratori, tra la Fipe, l'Associazione Albergatori, Filcams, Fisascat e Uiltucs con tabella compensi giornalieri extra
Fonte: Giornaledilipari
Del Bono Federalberghi : bene apertura a wedding planner internazionali mercato russo ma riduttivo selezionare intermediari
Apprendiamo da un avviso pubblicato in data 03 settembre u.s. dal Dipartimento del Turismo, Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, che lo stesso intende supportare l’ENIT di Mosca per l’organizzazione di un educational tour avente come focus il segmento del wedding planning con il coinvolgimento di dieci operatori e giornalisti russi del settore.
“Pur condividendo appieno la scelta strategica di far conoscere la Sicilia e le sue potenzialità al mondo del wedding planning internazionale” – dichiara Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole Minori della Sicilia – “Non è altrettanto comprensibile quella di voler selezionare attraverso l’avviso esclusivamente gli intermediari del settore. L’avviso, infatti, non lascia spazio ad altre categorie di operatori (ad esempio, gli albergatori, i gestori [continua]
A lanciare l’appello, all’Assessorato regionale al Turismo, è il presidente Regionale di Confcommercio“
Turismo in Sicilia, Confcommercio: "Servono nuove regole"
Un codice identificativo di riconoscimento per gli alloggi, i b&b e le case vacanze in Sicilia. Non è solo questione di trasparenza e rispetto delle regole in un settore in forte espansione, ma anche di prevenzione nell’ottica di garantire una migliore sicurezza e tutela per gestori e turisti. A lanciare l’appello, all’Assessorato regionale al Turismo, è il presidente Regionale di Confcommercio Francesco Picarella.
Chiediamo quindi – aggiunge Picarella - all’assessorato di attivarsi fin da subito per una seria riforma della legge sul turismo che sia più [Continua]
Fonte: Investire Oggi
Autore: Chiara Lanari
Nuove offerte lavoro nel settore del turismo. Nh Hotel e Alpitour cercano nuovo personale da assumere. Vediamo quali sono le posizioni ricercate tramite questo breve excursus.
La nota catena alberghiera NH Hotel, presente anche in Italia con 51 hotel, conta in tutto il mondo 19mila dipendenti. Al momento le figure ricercate sono: [Continua]
Fonte Siracusapost
Autore: desk5
Riprese le interlocuzioni per il collegamento con Malta e per creare un circuito marittimo con Naxos e con le Eolie per intercettare anche quei flussi turistici.
Altro giro, altra corsa, altro tema da affrontare nel confronto tra cittadini e amministrazione. Questa mattina, al'Urban center, si è tenuto un incontro per parlare di turismo al quale hanno partecipato il sindaco Francesco Italia, l'assessore Fabio Granate e i titolari di alberghi e strutture ricettive.
“Dall'incontro verrà fuori la [CONTINUA SUL SITO]
Nuova scommessa di Confartigianato: migliorare la qualità dell’accoglienza
Prenderà il via il prossimo 3 settembre il primo corso di formazione organizzato da Confartigianato Imprese Sicilia in collaborazione con Yous Milano, nel settore del turismo.
Rivolto a disoccupati e inoccupati, è totalmente gratuito, ed ha l’obiettivo di formare “gestori di B&B e strutture extralberghiere” per migliorare la qualità dell’accoglienza.
Avrà una durata di 60 ore e la partecipazione è gratuita. Lezioni al via il 3 settembre in collaborazione con Yous Milano.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono aprire o rilanciare una struttura ricettiva nel settore extralberghiero (bed and breakfast, affittacamere, case vacanza) e avrà una durata di 60 ore. Le lezioni si volgeranno nei locali di Confartigianato Sicilia, presso la Camera di Commercio, in via Emerico Amari, a Palermo.
L’obiettivo è anche quello di mettere un freno all’avviamento “creativo” di strutture nel settore extralberghiero ed individuare invece un metodo pianificato ed organizzato di gestione qualitativa.
Il corso verrà suddiviso in due parti, “avviamento” e “apertura e gestione”. Nella prima parte verranno forniti anche dei brevi cenni storici sulla nascita di queste attività e sulla formazione dei primi quadri normativi che hanno portato all’attuale legislazione che regolamenta tutte le strutture ricettive in campo nazionale. Inquadrata la normativa di riferimento, si conosceranno anche gli standard minimi previsti per ogni tipologia ricettiva.
Poi il corso sposterà il suo focus sulla determinazione delle caratteristiche strutturali, fondamentali per l’avvio di una struttura in questo settore. Attenzione particolare sarà rivolta a tutte le fasi dell’organizzazione dell’attività ricettiva: preparazione colazioni, riordino camere, gestione degli Opse, gestione dei check-in e check-out, guests solving problems, gestione delle prenotazioni attraverso strumenti privati e di intermediazione come Ota e Social Network.
Le 60 ore di lezioni previste, saranno così suddivide: 32 ore sull’avviamento e la gestione delle strutture extralberghiere; 8 ore nozioni di diritto del lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro; 8 ore di pratica con visite nei B&B della città; 12 ore di marketing territoriale.
“È trascorso poco meno di un mese da quando abbiamo siglato l’accordo con Yous Milano per avviare la formazione nel settore del turismo – dice Giuseppe Pezzati, presidente regionale di Confartigianato Imprese Sicilia – ed oggi siamo già pronti a partire. Abbiamo accelerato la macchina perché crediamo fortemente nel valore della qualità dell’accoglienza delle nostre strutture ricettive e puntiamo con forza al settore del turismo per incentivare l’economia dell’isola e dare nuove opportunità alle nostre imprese. Offrire servizi di qualità è un vantaggio al quale non possiamo e non vogliamo rinunciare”.
Un percorso che Confartigianato Sicilia porta avanti insieme alla categoria Turismo e Spettacolo. “Questo corso di formazione – dice Davide Morici, presidente della categoria Turismo e Spettacolo – è per noi un fiore all’occhiello. Finalmente gettiamo le basi affinché il sistema dell’accoglienza delle nostre strutture ricettive sia di qualità e non ci si basi più sull’improvvisazione. Vogliamo dare gli strumenti, a chi gestisce queste strutture, per essere vincenti e competitivi”.
“Vogliamo dare la possibilità a chi entra in questo mondo – dice Sergio Sanfilippo, uno dei docenti che si occuperà delle lezioni insieme a Marina Pantò e Antonio Cannella, consulente delle attività formative di Yous Milano – di avere una conoscenza globale sia dell’investimento che sta avviando, sia dell’attività che andrà a svolgere. Abbracciando a 360 gradi tutto ciò che ruota attorno a una struttura extra-alberghiera. Spesso ci si improvvisa affittacamere senza avere le giuste competenze. Vogliamo dare le basi per offrire un servizio di qualità”.
Per informazioni ed iscrizione, è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscriviti alla nostra Pagina Facebook sè vuoi essere sempre aggiornato circa le ultime Novità ed Eventi
>> vai alla nostra pagina Facebook